Lecce, 7 giugno 2019 – In previsione dello sciopero di 8 ore proclamato dai sindacati dei metalmeccanici per il 14 giugno, oggi si è tenuto in Cassa Edile a Lecce un attivo unitario. Erano presenti: il segretario nazionale della Fiom-Cgil, Michele De Palma; il segretario regionale della Fim-Cisl, Gianfranco Gasbarro; i segretari generali territoriali di Cgil, Cisl e Uil, Valentina Fragassi Antonio Nicolì e Salvatore Giannetto; i segretari territoriali di Fim, Fiom e Uilm Maurizio Longo Annarita Morea e Piero Fioretti. All’assemblea di oggi ha partecipato un centinaio di lavoratori e delegati iscritti alle tre sigle. La prossima settimana sono in programma anche assemblee e attività di volantinaggio davanti alle grandi fabbriche del Salento.
Il segretario nazionale della Fiom, Michele De Palma, durante l’intervento all’attivo unitario del 7 giugno a Lecce
«Non c’è in questo momento una politica industriale per il Sud. Ci si preoccupa di conservare i posti di lavoro esistenti mentre, invece, qui, avremmo bisogno di implementare l’occupazione. Perciò noi chiediamo al Governo un piano di investimenti pubblico-privati per rilanciate l’iniziativa delle imprese nel Mezzogiorno», ha detto De Palma. Lo sciopero del 14 giugno «è uno sciopero di avvertimento nei confronti del Governo e delle imprese, perché sta scadendo il contratto nazionale e noi vogliamo aumentare, con la nostra piattaforma, i salari delle lavoratrici e dei lavoratori».
In un’intervista rilasciata al Nuovo Quotidiano di Puglia, De Palma ha parlato anche dello stabilimento Cnhi di Lecce (600 dipendenti): «Bene il mantenimento dell’occupazione ma non basta. Dobbiamo implementare l’occupazione in Cnhi e nelle aziende dell’indotto. E per fare questo occorre l’intervento del Governo. Stamattina, con riferimento alla mancata fusione Fca-Renault, il ministro Di Maio ha detto che sono stati in silenzio per far fare al mercato. Quando si lascia fare al mercato a pagare le conseguenze sono i lavoratori. Noi pensiamo, invece, che il ministro dello Sviluppo economico debba intervenire per determinare, con le Regioni, lo sviluppo industriale del Paese e dei territori».
Clicca qui per conoscere le motivazioni dello sciopero generale di venerdì prossimo
7 GIUGNO - ATTIVO UNITARIO METALMECCANICI
1 di 8
I segretari generali di Cgil, Uil e Cisl, Valentina Fragassi, Salvatore Giannetto e Antonio Nicolì
Il segretario nazionale della Fiom, Michele De Palma, durante l'intervento all'attivo unitario del 7 giugno a Lecce
Il segretario nazionale della Fiom, Michele De Palma, durante l'intervento all'attivo unitario del 7 giugno a Lecce
Il segretario nazionale della Fiom, Michele De Palma, durante l'intervento all'attivo unitario del 7 giugno a Lecce
In primo piano, a sinistra il segretario generale della Fim Cisl Lecce, Maurizio Longo; a destra il segretario generale della Fiom Cgil Lecce, Annarita Morea