Chi siamo

La FIOM è la categoria dei metalmeccanici della CGIL. Contratta a vari livelli: nazionale, regionale (nel settore artigiano) e aziendale, le condizioni economiche e normative del rapporto di lavoro. La FIOM agisce su mandato dei lavoratori e si autofinanzia, esclusivamente, grazie al contributo economico dei lavoratori iscritti senza i quali non sarebbe possibile alcuna attività sindacale.

La rete organizzativa della FIOM prevede, come struttura di base a livello di fabbrica, l’assemblea degli iscritti. Questa potrà dotarsi di un Comitato degli iscritti, struttura con compiti operativi ed esecutivi.

Tutti i lavoratori metalmeccanici aderenti alla FIOM e facenti parte dello stesso comprensorio costituiscono poi il sindacato territoriale che è parte integrante a livello confederale della Camera del lavoro territoriale. A loro volta tutti i sindacati territoriali, nell’ambito della stessa regione, costituiscono le FIOM regionali. L’insieme delle FIOM regionali costituisce la Federazione nazionale impiegati e operai metallurgici (FIOM).

Il massimo organismo deliberante della FIOM è il Congresso nazionale mentre, tra un Congresso e l’altro (normalmente 4 anni), l’organo di direzione è costituito dal Comitato centrale che si riunisce almeno una volta ogni 3 mesi. Lo Statuto della FIOM prevede anche l’Assemblea nazionale, organismo con potere deliberante. Questa è composta dal Comitato centrale della FIOM più 314 delegati di produzione espressione diretta dei congressi territoriali; è eletta ogni 4 anni. Altri organi direttivi ed esecutivi nazionali della FIOM sono la Direzione o Comitato esecutivo e la Segreteria nazionale. Quest’ultima è la struttura che attua le decisioni del Comitato centrale e assicura la gestione continuativa della FIOM.

Tutte le norme relative alla struttura organizzativa della FIOM sono contenute nello Statuto della FIOM che è subordinato allo Statuto della CGIL nazionale.

Indipendenza e autonomia della FIOM e democrazia per i lavoratori sono per noi valori fondanti. La FIOM mette al centro della propria pratica sindacale il valore della contrattazione nazionale e aziendale. A livello nazionale, sosteniamo il diritto al contratto collettivo nazionale di lavoro come fonte di diritto della condizione di lavoro e di riunificazione del mondo del lavoro. In ogni azienda rivendichiamo il diritto alla contrattazione in fabbrica su orari, salario e condizioni di lavoro, che per la FIOM è esercitato dalla RSU nel rapporto democratico con i lavoratori.

A Lecce, il reggente della segreteria è Mariano Carboni. Sono componenti della segreteria provinciale: Antonio Storilli, Pierluigi Lillo, Roberto Trevisi, Mauro Bonuso.