Lecce, 15 luglio 2020 – Sciopero di quattro ore con presidio davanti ai cancelli. I lavoratori di Cnhi hanno deciso di alzare la voce per ottenere risposte sul futuro del principale insediamento produttivo della zona industriale di Lecce. Oggi manifestano tutto il giorno davanti allo stabilimento di Lecce: 4 ore di sciopero per turno (dalle ore 9 alle 13; dalle 18 alle 22; dalle 2 alle 6). Stamattina, una delegazione di lavoratori è stata ricevuta dal prefetto.
Le preoccupazioni in Cnhi Lecce sono di colpo aumentate alla fine dello scorso mese, dopo l’incontro del 24 giugno tra i vertici del colosso industriale, le organizzazioni sindacali e il Ministero dello Sviluppo Economico. In quella sede Cnh Industrial ha illustrato la situazione industriale e spiegato a che punto è l’applicazione dell’accordo quadro di gruppo del 10 marzo 2020. Per lo stabilimento di Lecce è scattato l’allarme: Cnhi ha dichiarato di voler riconsiderare la sua posizione e il piano industriale. Tutto ciò nonostante recentemente proprio per Lecce fossero stati immaginati scenari ben diversi, con un robusto incremento dei volumi. A complicare la situazione è sopravvenuta una forte sofferenza dovuta al calo degli ordinativi.
Sul futuro dei 700 dipendenti si addensano dunque nubi fosche. Secondo le segreterie territoriali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, Fismic-Confsal e AqcfR, il Governo deve assolutamente intervenire prima che sia troppo tardi e interloquire con i vertici aziendali e sindacali, attivando un tavolo politico (oltreché tecnico) interministeriale presso il Mise alla presenza dei ministri Patuanelli (Sviluppo Economico) e Catalfo (Lavoro). Tutto ciò anche per scongiurare i timori della delocalizzazione in altri Paesi europei, che potrebbero approfittare per attirare gli investimenti previsti per l’Italia.
Il sindacato da tempo invita le istituzioni a considerare il rischio di desertificazione industriale del settore automotive, aggravato dalla emergenza Covid-19 e dal fatto che l’Italia continua a essere priva di una politica industriale.
Le segreterie territoriali di Fim Fiom Uilm Fismic AqcfR
La rassegna:
Lecceprima
Il Paese Nuovo
Collettiva