“Perché noi no? Stesso lavoro, stessi diritti!”, lunedì 6 maggio assemblea Flc con i precari della Ricerca Universitaria e i candidati rettori

Lecce, 3 maggio 2019 – Assemblea regionale dei ricercatori precari delle Università pugliesi. Flc Cgil Puglia ed Flc Cgil Lecce hanno programmato un incontro-dibattito alla presenza dei candidati alla carica di rettore dell’Università del Salento per discutere di ricerca universitaria e soprattutto di diritti dei lavoratori precari in essa impiegati. L’appuntamento, inserito nella campagna nazionale “Perché noi no? Stesso lavoro, stessi diritti!”, è previsto per le ore 10 di lunedì 6 maggio nell’Aula D3 del campus Ecotekne di Monteroni.
All’incontro interverranno: Tito Russo, Flc Cgil Nazionale, Pamela Angiuli, Segretaria Flc Cgil Puglia, Giuseppe Taccarelli, Segretario Generale Flc Cgil Lecce, Matteo Maria Maglio, coordinatore Associazione dottorandi italiani Lecce. Previsti gli interventi di Luigi Cormio, avvocato giuslavorista, e Guglielmo Forges Davanzati, docente di Economia Politica. Parteciperanno i candidati alla carica di Rettore dell’Università del Salento: Michele Campiti, Luigi De Bellis, Giuseppe Grassi, Fabio Pollice.
“Il problema del precariato della ricerca negli atenei italiani ha assunto le dimensioni di un fenomeno sociale, troppo spesso affrontato con superficialità dai vari soggetti deputati. Siamo convinti che lo sviluppo del Paese possa avvenire solo attraverso il rilancio della ricerca delle università pubbliche. L’evento a scala regionale vede la partecipazione di ricercatori precari di tutte e quattro le realtà universitarie pugliesi: Università del Salento, Politecnico di Bari, Università di Bari, Università di Foggia”, spiega il Segretario Generale della Flc-Cgil Lecce, Giuseppe Taccarelli. “Il programma degli interventi prevede la discussione di aspetti differenti del problema. Sarà affrontato il tema dal punto di vista vertenziale e giurisprudenziale sulla recente ordinanza del Tar Lazio, che rimette alla Corte di Giustizia Europea la possibilità di stabilizzare  i ricercatori a tempo determinato di tipo A. Sarà inoltre analizzata ed illustrata la nuova proposta parlamentare sul reclutamento, con un focus sulle criticità. Previste anche testimonianze della realtà quotidiana da parte dei ricercatori precari. Infine poiché l’emergenza ricerca precaria è soprattutto in capo alla gestione della programmazione del fabbisogno organico degli atenei, e poiché a breve si voterà la nuova massima carica dell’Università del Salento, sono stati invitati a portare il proprio contributo i candidati alla carica di Rettore dell’Università del Salento”.

Giuseppe Taccarelli, Segretario Generale FLC CGIL LECCE