Lecce, 3 luglio 2023 – Fino a 3mila euro di premio di risultato per tutti i lavoratori impegnati nelle lavorazioni straordinarie legate all’emergenza alluvione. È quanto riconoscerà Idrovelox in base ad un accordo di secondo livello firmato con la Filctem Lecce. L’emergenza ha di fatto incrementato le commissioni per l’azienda di Carmiano, che opera nel campo della manutenzione e del risanamento di reti fognarie. Il premio è ancorato all’incremento del fatturato ed alle presenze di lavoro effettivamente svolte in Romagna (o anche da Carmiano con compiti di coordinamento): sono dati acquisiti, visto che i lavori sono stati già effettuati nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena, per conto della committente Hera.
“L’accordo sul premio di risultato rappresenta solo il primo passo di un ragionamento più ampio che vedrà coinvolta tutta la forza lavoro dell’azienda”, afferma Franco Giancane, Segretario Generale della Filctem-Cgil Lecce. “Subito dopo l’estate ci incontreremo per pianificare il premio nei prossimi tra anni e per affrontare anche il tema del welfare aziendale”. Idrovelox, duecento dipendenti, è l’unica azienda tra i cottimisti dell’indotto di Acquedotto Pugliese ad applicare il contratto collettivo Gas/Acqua, in un settore dove si consente agli imprenditori di utilizzare contratti come il multiservizi che nulla hanno a che vedere con il settore idrico integrato: non prevedono infatti il riconoscimento della reperibilità, istituto essenziale per i fogneri.
“Le relazioni sindacali in aziende di questo tipo sono sempre stimolanti”, continua il sindacalista. “Da tempo chiediamo ad Acquedotto Pugliese in sede di bando di chiedere alle aziende partecipanti di adottare il contratto gas/acqua. E chiediamo che nei prossimi bandi di gara sia previsto un sistema che attribuisca un maggiore punteggio per quelle aziende che stipulano accordi di secondo livello premianti per i lavoratori. Dobbiamo educare le aziende ad una sana competizione verso l’alto: purtroppo oggi accade esattamente il contrario, con le imprese locali che, tranne rare eccezioni come Idrovelox, preferiscono applicare contratti a loro convenienti, anche se slegati dal settore di competenze, il tutto a scapito della giusta retribuzione che si deve riconoscere a chi opera nel settore idrico integrato”.
La rassegna stampa
Nuovo Quotidiano di Puglia
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lecceprima
Leccenews24
Leccesette
Quotidiano Italiano
TeleRama